ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO

 

L'Isolamento Termico a Cappotto realizzato con prodotti Weber dalla ditta Intonaci Sarno Marcello è destinato a durare nel tempo, perché è realizzato con materiali di prima scelta e fatto da mani esperte con anni di esperienza nel settore. La ditta esegue l'isolamento Termico a Cappotto con accuratezza seguendo questi criteri:

 

Prima di iniziare

Devono essere verificate ed eventualmente ripristinate le seguenti condizioni: planarità e pulizia del supporto; assenza di ammaloramento generale o localizzato del supporto; asportazione di pitture od intonaci esistenti che non garantiscano una buona adesione del collante; assenza di fenomeni permanenti di risalita di umidità; assenza di polveri, oli e cere.

  Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, 

Isolamento Termico a Cappotto Isolamento Termico a Cappotto

 

 

 

 

Montaggio di profilo di partenza in lamiera di alluminio pressopiegata, preforata per essere tassellata alla muratura e provvista di gocciolatoio sullo spigolo inferiore esterno

 Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto,

Isolamento Termico a Cappotto Isolamento Termico a Cappotto

 

 

 

Tagliare i pannelli a misura avendo cura di realizzare forme che garantiscano il perfetto accostamento di pannelli adiacenti; rimuovere eventuali residui mediante grattone e pennellessa asciutta.

Applicare il collante della gamma weber.therm AP50 sul retro del pannello secondo le modalità riportate nella scheda tecnica dell’'adesivo.

 

 Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto,

Isolamento Termico a Cappotto Isolamento Termico a Cappotto

 

 

 

La prima fila di pannelli va appoggiata al profilo di partenza in alluminio weber.therm PR3 tassellato in perfetta bolla. Posare i pannelli weber.therm F70-F100-F120 orizzontalmente, dal basso verso l’alto a giunti sfalsati.

 Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto,

Isolamento Termico a Cappotto Isolamento Termico a Cappotto

 

 

 

Dopo 1÷3 giorni, applicare i tasselli della gamma weber.therm TA (opportunamente stuccati, ove necessario) e gli accessori complementari della gamma weber.therm PR.

 

 Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto,

Isolamento Termico a Cappotto Isolamento Termico a Cappotto

 

 

 

Procedere quindi allo strato di rasatura armata mediante finitura della gamma weber.therm AP50 e rete della gamma weber.therm RE.

 

 Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto,

Isolamento Termico a Cappotto Isolamento Termico a Cappotto

 

 

 

Applicare il prodotto con spatola in acciaio inox e frattazzare con movimento rotatorio utilizzando un frattazzo di plastica. L'’effetto estetico può essere regolato, entro certi limiti, dal tempo di attesa tra l'’applicazione e la frattazzatura.

 

 Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto,

Isolamento Termico a Cappotto Isolamento Termico a Cappotto

 

 

 

 

 

 

ECCO IL RISULTATO FINALE

 

 Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto, Isolamento Termico a Cappotto,

 

                                                                                          

 

 

Torna a i nostri lavori