
Il sistema d’isolamento a cappotto webertherm comfort G3, garantisce prestazioni di alto livello e al tempo stesso costituisce una soluzione che contribuisce al rispetto dell’ambiente:
il pannello in lana di vetro, infatti, è prodotto per oltre l’80% da materiale riciclato. Le caratteristiche del pannello conferiscono, oltre alla termicità , anche un notevole potere fonoisolante. Sono state effettuate su questo sistema di cappotto prove di abbattimento acustico. L' azienda Saint-Gobain Weber ha sottoposto il sistema webertherm comfort G3 ad una valutazione di abbattimento acustico, con risultati che variano dai 56 ai 60 dB.
Rapporti di prova disponibili on line al sito www.weber.it , sezione isolamento termico, sistema webertherm comfort G3 - documentazione. L’elevata resistenza al fuoco e l’alta traspirabilità fanno della lana di vetro un materiale sicuro, naturale e versatile.
La sua elevata elasticità, tipica dei materiali fibrosi, gli conferisce anche un’ottima resistenza agli urti occasionali ed una ragguardevole versatilità d’impiego su superfici irregolari, anche curve.
Di seguito alcune foto della corretta lavorazione del sistema webertherm comfort G3 su uno dei nostri tanti cantieri:

Nel caso di partenza dal piano di calpestio, i profili vengono posizionati almeno 2 cm sopra di tale piano, o come vediamo in foto, possiamo posizionarlo più in alto se dobbiamo rivestire la parte sottostante con altri materiali. I profili di partenza vengono uniti tramite appositi raccordi.

Un altro modo per iniziare bene, è usare un pannello XPS polistirene estruso almeno nei primi 30/50 cm in altezza.
Infatti grazie alle sue caratteristiche tecniche (• Basso assorbimento d’acqua • Elevata resistenza meccanica ) si protegge ulteriormente il nostro cappotto webertherm comfort G3.

Per un corretto e sicuro incollaggio del pannello di lana vetro, è essenziale fare un primo strato di colla a schiacciare sul pannello. Questa azione permette un ottima adesione sul pannello. Poi possiamo passare al normale cordolo di colla all' intero pannello di lana vetro.

Possiamo poi procedere dal basso verso l'alto a disporre i pannelli di lana di vetro orizzontalmente a giunti sfalsati verticali, dopodichè battere le lastre accuratamente con apposito fratazzo.

Sarebbe buono ed utile anche staggiare o livellare i pannelli di lana vetro ad ogni montaggio dello stesso.

Particolare attenzione va posta agli angoli delle finestre o balconi nonchè alle base dei marmi. I pannelli in corrispondenza degli angoli del serramento o del controtelaio non devono mai essere giuntati. Negli angoli bisogna sempre usare un unico pannello, intero e opportunamente tagliato a L. al fine di minimizzare le tensioni del sistema causate dai piccoli movimenti dell' edificio.

Possiamo procedere alla tassellatura meccanica dopo almeno tre giorni dal montaggio dei pannelli di lana vetro. Possiamo scegliere lo schema del pannello webertherm comfort G3 della tassellatura anche in virtù della richiesta della direzione lavori: M doppia 60*60 cm o M doppia 60*40 cm come nella foto indicata.

Questo particolare ancoraggio è dotato di un sistema a tassello ad avvitamento composto da vite autoforante in acciaio galvanizzato e piattello in poliammide con coprivite integrato, chiamato webertherm TA9.


Possiamo passare alla stuccatura dei tasselli....

Prima di passare alla rasatura armata della facciata, è importante posizionare i paraspigoli webertherm PR1: paraspigolo in PVC con reti in fibra di vetro per la realizzazione di spigoli retti verticali ed orizzontali precisi e robusti;
ed è altrettanto importante posizionare webertherm PR11: rete per il rinforzo degli angoli del vano finestra, previene la formazione delle fessurazioni diagonali a 45° cui sono soggette queste zone della facciata.


Dopodichè possiamo passare alla rasatura armata: anche qui è importante fare una mano di rasante a schiacciare sul pannello di lana vetro Webertherm.comfort G3 cosi di avere una maggiore aderenza nel posare poi la rete di fibra. Possiamo procedere con la posa del rasante mediante una cazzuola dentanta applicando un primo strato , anneghiamo la rete in fibra di vetro disponendola in verticale e sormontando i giunti di almeno 10 cm. In fine applichiamo un secondo strato di rasante a rifinire.


Dopo almeno 7 giorni possiamo passare al rivestimento colorato Weber.cote ....
Fine del lavoro